Mirabella Eclano e la sua florente storia

Famosa per la sua storia millenaria

Questo antichissimo borgo fu abitato fin dal 3000 a.C, ne è testimonianza un insediamento capannicolo, con annessa necropli rinvenuto in località Madonna delle Grazie.

In cui, sono presenti tombe a forno scavate nel tufo, in cui erano presenti oggetti funerari, la dominazione dei Sanniti-Irpini dal 300 a.C. portò alla nascita della città di Aeclanum, nell'attuale zona in cui vi è il cosidetto Passo di Mirabella.

La città cadde in mano ai Romani intorno al 89 a.C., quindi divenne uno dei centri più importanti in Irpinia, grazie all'attraversamento della Via Appia divenne fondamentale centro commerciale.

In epoca longobarda fu annessa al Ducato Longobardo di Benevento, il suo sviluppo economico si fermo nel 662 d.C, quando fu distrutta e saccheggiata dai Bizantini, che vennero a combattere con i Longobardi.

Successivamente fu ricostruita col nome Quintodecimo, perchè era a qundici miglia romane da Benevento, in seguito delle devastazione dei Saraceni fu abbandonata dai Romani, venne riedificata dai Normanni con nome di Acquaputida, nel 1340 cambiò di nuovo nome nell'attuale Mirabella a cui nel 1862 fu aggiunta Eclano.

L'ultimo feudatario ad averla fu Filippo Orsini, duca di Gravina che lo tenne fino all'abolizione dei diritti feudali nel 1806.

Il centro abitato è stato più volte distrutto da diversi terremoti, non ultimo il famoso del 1980.

Parco Archeologico "Aeclanum" Sito Archeologico (2)
+-
Situato in località Grotte, è possibile visitare un complesso termale di notevole dimensione, un'officina del vetro, un macello nei pressi del foro, alcune taverne e una basilica cristiana del I sec. a.C.
Monumento religioso risalente al XV secolo, con facciata in blocchi di travertino, internamente altare di marmi policromi con bassorilievi, crocifisso in legno di epoca romanica. Vi è conservato il prezioso rotolo di Quintodecimo in scrittura beneventana e miniature policrome del XI secolo.
Chiesa di S. Francesco Luogo di Culto (3)
+-
Questa chiesa possiede una statua lignea ottocentesca, raffigurante S.Raffaele e un'organo del XVIII sec. una porta di legno decorata florealmente del 600 e altre statue di legno dello stesso periodo.
Necropoli Eneolitica insediamento del 3000 a.C. (4)
+-
Situata in località Maria delle Grazie in direzione per Taurasi. Necropolo con tombe a forno incavate nel tufo, con rinvenimento di numerosi corredi funerari.
Il Ponte Romano Viadotto di epoca romana (5)
+-
Questo viadotto romano a due soli archi a schiena d'asino, lungo il corso del Fiume Calore è possibile visitarlo il località Ponterotto.